Cos'è vino falerno?

Falerno: Il Vino dell'Antica Roma

Il Falerno era un vino pregiato prodotto nell'antica Roma, originario della regione della Falernia, situata nella Campania, nell'area collinare a nord del Monte Massico, nei pressi dell'odierna Mondragone. Era considerato uno dei migliori vini dell'Impero Romano e veniva spesso menzionato in letteratura e poesia.

Caratteristiche e Varietà:

Il Falerno non era un singolo tipo di vino, ma piuttosto una denominazione geografica che indicava un'area di produzione di vini di alta qualità. Plinio il Vecchio descriveva tre varietà principali:

  • Falerno Caucinum: Considerato il più pregiato, prodotto sulle pendici più alte del Monte Massico. Questo era il tipo di Falerno più costoso e ricercato.
  • Falerno Faustinianum: Prende il nome da Faustina, moglie dell'imperatore Antonino Pio, che possedeva vigneti nella zona. Era di qualità leggermente inferiore al Caucinum.
  • Falerno Campanum: Prodotto nella pianura circostante, era considerato il meno pregiato dei tre.

Il Falerno era un vino bianco, forte, di lunga conservazione e con un'alta gradazione alcolica. Spesso veniva invecchiato per molti anni, anche decenni, prima di essere consumato. L'invecchiamento era cruciale per sviluppare la sua complessità aromatica.

Processo di Produzione:

Le uve utilizzate per la produzione del Falerno non sono completamente certe, ma si ipotizza che fossero vitigni locali, probabilmente antenati dell'attuale Aglianico o Falanghina. Il processo di vinificazione prevedeva una rigorosa selezione delle uve, una pigiatura delicata e una fermentazione controllata. L'invecchiamento avveniva in anfore sigillate con resina per evitare l'ossidazione eccessiva.

Importanza Storica e Culturale:

Il Falerno era un simbolo di lusso e raffinatezza nella società romana. Veniva servito durante i banchetti più importanti e offerto come dono prezioso. La sua reputazione era tale che la sua produzione e commercio erano regolamentati dallo Stato.

Falerno Oggi:

Oggi, diversi produttori nella regione della Campania cercano di far rivivere la tradizione del Falerno, producendo vini di alta qualità che si ispirano alle antiche tecniche di vinificazione. Le moderne denominazioni Falerno del Massico DOC e DOCG sono un tentativo di riportare in auge questo vino storico. La DOC definisce sia il vino bianco (a base di Falanghina) che il vino rosso (a base di Aglianico).

In sintesi:

  • Origine: Falernia, Campania, Italia.
  • Tipologia: Antico vino bianco romano, oggi anche rosso.
  • Varietà Principali (antiche): Caucinum, Faustinianum, Campanum.
  • Denominazione Attuale: Falerno%20del%20Massico%20DOC e DOCG.